Quali sono i costi SEO? Una risposta onesta
Se hai trovato questo articolo, probabilmente sei un imprenditore o un professionista che vuole migliorare la sua presenza online. Desideri che gli utenti ti trovino e che si convertano in clienti. Il mezzo più utile per raggiungere questo obiettivo è certamente la SEO.
Per chi non se lo ricordasse, la SEO (Search Engine Optimization) è un insieme di strategie e tecniche utilizzate per migliorare la visibilità e la posizione di un sito web sui motori di ricerca come Google, Youtube, Bing e Yahoo.
L’obiettivo della SEO è quello di aumentare il traffico organico del sito, ovvero il numero di visite ottenute attraverso i risultati di ricerca gratuiti, migliorando la sua rilevanza e autorità per determinate parole chiave o frasi di ricerca. Le tecniche di SEO includono la creazione di contenuti di qualità, l’ottimizzazione delle parole chiave, la gestione dei link e l’ottimizzazione tecnica del sito web.
Tutti questi interventi, se gestiti da un professionista del settore, hanno un costo. In questo articolo scopriremo quali sono gli interventi SEO necessari e quanto costano, in modo che tu possa fare una stima e decidere se chiamare un professionista.
1. Quali sono i principali interventi SEO?
Ci sono diversi interventi di SEO che possono essere eseguiti per migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca. Ognuno di questi ha uno scopo ben preciso e va integrato con gli altri per ottenere risultati proficui. Vediamoli insieme e, se desideri approfondirli, dai un’occhiata agli altri articoli del nostro blog dedicati a ognuno dei punti trattati nelle prossime righe.
1.1 Ricerca delle parole chiave

La ricerca delle parole chiave è alla base di ogni strategia di SEO e consiste nell’identificare le keywords più rilevanti per il proprio business e utilizzarle nel contenuto del sito web.
Per esempio, se una persona vuole acquistare un nuovo paio di scarpe da ginnastica, potrebbe digitare “scarpe da ginnastica” o “scarpe sportive” sul motore di ricerca. Pertanto, è importante che il sito web abbia contenuti pertinenti che includano queste parole chiave, altrimenti rischia di non apparire nei risultati di ricerca.
La ricerca di parole chiave aiuta a identificare le parole più utilizzate dagli utenti e a creare contenuti mirati, in grado di attirare un pubblico specifico. Inoltre, aiuta a identificare parole chiave con meno concorrenza, che possono essere più facili da classificare sui motori di ricerca.
1.2 Analisi del sito web
L’analisi del sito web per la SEO (o audit SEO) è un processo che viene utilizzato per identificare i punti di forza e di debolezza di un sito web in relazione alla sua visibilità sui motori di ricerca. Il processo ha lo scopo di verificare la corretta struttura e architettura del sito web, assicurarsi che sia mobile-friendly e ottimizzato per la velocità di caricamento.
L’analisi del sito web ai fini SEO (Search Engine Optimization) si svolge in diverse fasi, a partire dall’analisi delle keywords scelte per poi passare alla valutazione della struttura del sito, per verificare se è ben organizzata e se le pagine sono facilmente accessibili agli utenti e ai motori di ricerca.
Infine, si controllano i contenuti, verificando se sono unici, pertinenti e di valore per gli utenti, la presenza di link interni ed esterni presenti sul sito web, verificando se sono di qualità e se sono ben integrati nella struttura del sito, e in ultimo si controlla la concorrenza, per verificare quali sono le parole chiave utilizzate, la struttura del sito e la qualità dei contenuti. Ciò consente di identificare eventuali aree di miglioramento e di adottare le migliori pratiche del settore.
1.3 Creazione di contenuti di qualità
Ai fini SEO, è molto utile pubblicare contenuti originali, utili e pertinenti per gli utenti, utilizzando le parole chiave identificate nella fase di ricerca.
In passato, alcuni trucchi di SEO come la sovrapproduzione di parole chiave (keyword stuffing) e l’acquisto di link hanno permesso a siti web con contenuti di scarsa qualità di ottenere un alto ranking nei risultati di ricerca. Tuttavia, gli algoritmi dei motori di ricerca stanno diventando sempre più sofisticati e ora preferiscono i contenuti di alta qualità che rispondono alle domande degli utenti e risolvono i loro problemi.
Ciò significa che per migliorare il posizionamento dei propri contenuti nei risultati di ricerca, i creatori di contenuti devono concentrarsi sulla produzione di materiale di alta qualità e pertinenti per il loro pubblico di riferimento. I contenuti di alta qualità devono essere originali, ben scritti e fornire informazioni utili e pertinenti. Inoltre, i contenuti dovrebbero essere organizzati in modo chiaro e facile da navigare, con un’architettura di informazioni ben strutturata.
1.4 Ottimizzazione dei titoli e delle descrizioni delle pagine
I titoli e le descrizioni delle pagine sono i primi elementi che gli utenti vedono nei risultati dei motori di ricerca e sono fondamentali per attirare l’attenzione e convincere a cliccare sul tuo sito web.
I titoli e le descrizioni delle pagine dovrebbero essere pertinenti al contenuto della pagina e alle query di ricerca degli utenti. Utilizzando le parole chiave giuste nel titolo e nella descrizione, si aumenta la probabilità che la pagina venga mostrata nei risultati dei motori di ricerca.
L’ottimizzazione dei titoli e delle descrizioni delle pagine, poi, può influire sull’indice di click-through (CTR) della tua pagina. Quando il tuo titolo e la descrizione della pagina sono interessanti e pertinenti, gli utenti sono più propensi a cliccare sul tuo sito web rispetto a quelli dei tuoi concorrenti.
L’importante è utilizzare un messaggio di marca coerente nei titoli e nelle descrizioni delle pagine, per migliorare la consapevolezza del brand e la fidelizzazione dei clienti.
Prenota la chiamata conoscitiva
1.5 Link building
Il funzionamento del link building è abbastanza semplice: quando una pagina web contiene un link che punta al nostro sito web, il motore di ricerca considera questo come un voto di fiducia nei confronti del nostro sito web. In altre parole, i motori di ricerca interpretano i link in entrata come un segnale che il nostro sito web è rilevante e utile per gli utenti.
Un esperto SEO ha il compito di creare una rete di link interni ed esterni che puntino al sito web del proprio cliente, in modo da aumentare la sua autorità e il suo posizionamento sui motori di ricerca.
Ci sono molte tecniche diverse di link building, alcune delle quali includono la creazione di contenuti di alta qualità, la partecipazione a discussioni online, la sponsorizzazione di eventi e la collaborazione con altri siti web. Tuttavia, è importante notare che non tutti i link sono uguali. I link di bassa qualità, come quelli provenienti da siti spam o di bassa reputazione, possono addirittura danneggiare la posizione del tuo sito web nei risultati di ricerca.
1.6 Ottimizzazione per i social media
Questa attività consiste nell’integrare i social media nel sito web, pubblicare contenuti condivisibili e incoraggiare l’engagement degli utenti. I contenuti condivisi sui social media possono generare traffico verso il sito web dell’azienda e aumentare la visibilità del marchio.
Inoltre, una forte presenza sui social media può aumentare l’autorevolezza e la reputazione dell’azienda, il che potrebbe portare a una maggiore attenzione da parte dei media e degli influencer.
1.7 Monitoraggio e analisi dei risultati

Arriviamo all’ultima, ma forse più importante, attività di un SEO specialist: utilizzare strumenti di analisi per monitorare il posizionamento del sito web sui motori di ricerca e l’efficacia delle strategie SEO, al fine di apportare eventuali correzioni o miglioramenti.
L’analisi dei risultati SEO permette di valutare l’efficacia delle strategie SEO adottate e di apportare eventuali modifiche per migliorare le prestazioni del sito web. Ad esempio, se il sito web non ottiene abbastanza visite o se la frequenza di rimbalzo è troppo alta, potrebbe essere necessario apportare modifiche al sito web stesso, alla struttura del contenuto o alle strategie di marketing online utilizzate.
Se un esperto SEO non compie questa analisi, allora è meglio non affidarsi a lui. Significa che si limita a mettere in pratica strategie “accademiche” di SEO, per poi mantenere questa rotta e non sperimentare delle soluzioni potenzialmente più efficaci.
2. Chi spende…guadagna!
I clienti che pagano di più per i servizi SEO riportano tassi di soddisfazione più elevati. Lo dice una ricerca di Search Engine Journal. Anzi, quando gli investimenti SEO superano i 500€ mensili, il ROI supera anche il 100%.
Molte aziende non comprendono questo concetto. La SEO può essere un campo tecnico e specializzato che richiede competenze specifiche e non tutti hanno abbastanza conoscenza da comprendere l’importanza dell’ottimizzazione dei propri contenuti online.
Alcune aziende, poi, potrebbero non avere abbastanza tempo o personale dedicato per gestire la SEO internamente. Spesso si rivolgono ad agenzie esterne che, però, offrono pacchetti economici e poco personalizzati. Di solito, se una di esse propone un servizio a meno di 500€, è bene allontanarsi in fretta.
Gli esperti SEO hanno una vasta conoscenza dei motori di ricerca e delle migliori pratiche per migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati di ricerca. Questa conoscenza specializzata può fare la differenza tra un sito web che si posiziona bene e uno che non lo fa. Ecco perché investire in un’agenzia professionista della SEO può davvero fare la differenza per un business online.
3. Quindi, quanto costa l’intervento di un esperto di SEO?
I costi di una SEO professionale al mese possono variare in base al livello di servizio richiesto e alla dimensione del sito web. Di solito, le agenzie SEO offrono pacchetti di servizi che possono includere attività come la ricerca delle parole chiave, l’ottimizzazione del sito web, la creazione di contenuti, la gestione dei link e la reportistica.
I prezzi di questi pacchetti possono variare dai 500 euro ai 5000 euro o più al mese, a seconda della complessità del sito web e della quantità di lavoro richiesta. Noi di Moonify offriamo anche servizi SEO personalizzati, che possono essere più costosi ma possono offrire risultati più efficaci.
A questo costo, però, bisogna sempre aggiungere il valore delle campagne pubblicitarie, che variano in base alle esigenze e agli obiettivi individuali.
D’altra parte, il costo di fare tutto fai da te dipende dalle conoscenze e dalle risorse che si hanno a disposizione. Ci sono molte risorse gratuite o a basso costo disponibili online per apprendere le tecniche SEO di base, ma è importante notare che l’ottimizzazione SEO richiede tempo e sforzi costanti per produrre risultati duraturi.
Se si dispone di competenze approfondite di SEO e di un tempo sufficiente da dedicare all’ottimizzazione del sito web, è possibile ottenere risultati positivi facendo SEO da soli anche con poche centinaia di euro al mese. Non mancano i software aperti anche a utenti non professionisti, come SEOzoom o SEMrush.
Fare SEO fai da te per il proprio business può essere una scelta vantaggiosa in termini di costi, ma può richiedere molta conoscenza e tempo per raggiungere buoni risultati. Se si ha poca esperienza in questo campo, ci si può trovare ad affrontare diverse difficoltà che potrebbero portare a risultati non ottimali o addirittura penalizzazioni da parte dei motori di ricerca.
D’altra parte, se non si ha esperienza in materia di SEO e si desidera ottenere risultati rapidi ed efficaci, è consigliabile affidarsi a un professionista. Gli specialisti SEO hanno le competenze, gli strumenti e le tecniche necessarie per ottimizzare il sito web in modo efficace e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
Inoltre, i professionisti SEO possono fornire una consulenza mirata in base alle specifiche esigenze del sito web, garantendo risultati su misura per l’attività. Anche se il costo di una SEO professionale può essere superiore a quello di fare tutto da soli, il valore aggiunto e la qualità del lavoro svolto possono superare di gran lunga il costo iniziale.
Anche se conoscere il prezzo di un intervento SEO professionale è molto importante, comunque l’indicatore a cui devi prestare più attenzione è quello del ROI. Tieni sempre a mente questa percentuale e se non è molto elevata allora cambia strategia. Una SEO poco ottimale e portata avanti da una persona inesperta potrebbe danneggiare molto il proprio business e abbassare il ROI.
Pensa bene a come gestire la tua attività online e valuta le tue risorse, richiedi un preventivo.
Potrebbero interessarti anche
5 esempi di Content Marketing efficace da parte di aziende
Pensa a cinque grandi aziende che tutti conoscono. Brand che utilizziamo quotidianamente e che...
Sito web: Perché è importante averne uno per la tua azienda
Se sei un’azienda o un libero professionista, il sito web è uno strumento fondamentale per il...
Content Marketing: cos’è e perché è importante per ogni azienda
Chi si occupa di marketing per la propria attività o per dei clienti, sicuramente avrà sentito...