Youtube e Content Marketing: come scrivere script che persuadono e convertono
Una delle forme più redditizie di content marketing è quella che prevede la pubblicazione costante di video su Youtube. E’ vero, gira voce che i video su Youtube non abbiano più il successo di un tempo. C’è chi parla di un calo drastico dell’attenzione degli utenti, che preferiscono contenuti più brevi e interessanti, come quelli che si possono incrociare su Tik Tok o Instagram.
Tanto è vero che anche Youtube di recente ha lanciato gli shorts, serie di video da scrollare per tenere viva l’attenzione sul canale e collezionare più iscritti.
Il Content Marketing su YouTube può essere estremamente utile per aziende e professionisti di tutti i settori. Nonostante sia vero che gli utenti sono meno attenti e più propensi a consumare contenuti brevi e veloci, Youtube non è ancora uno strumento morto e si attesta al secondo posto tra i motori di ricerca più utilizzati per raccogliere informazioni.
Il tempo medio di visualizzazione video globale è di 84 minuti al giorno. Il 14,9% dei millennial guarda 10-20 ore di video online a settimana. Secondo i dati raccolti da Statista, entro il 2022, più di 3 miliardi di utenti Internet eseguiranno lo streaming o scaricheranno video almeno una volta al mese. Entro il 2023, questo numero dovrebbe crescere fino a quasi 3,5 miliardi.
I video online raggiungono il 92% del pubblico in tutto il mondo, con video musicali, comici e virali e video tutorial o demo che sono i più popolari. Cisco riferisce che nel 2022 l’82% del traffico Internet mondiale è giunto dallo streaming o dal download di video, a dimostrazione della popolarità dei contenuti video.
Quando si tratta di condividere contenuti video di lunga durata, YouTube regna sovrano. Facebook è secondo solo a YouTube, con il 70% dei marketer che prevede di utilizzarlo per il video marketing entro la fine di quest’anno.
Queste statistiche dovrebbero suggerirti che il content marketing su Youtube può davvero fare la differenza per un’azienda o un professionista. Ed ecco perché dovresti considerarlo anche tu per la tua attività.
Perché usare Youtube per la tua strategia di content marketing
YouTube è il secondo motore di ricerca al mondo, dopo Google, e conta oltre 2 miliardi di utenti attivi al mese. Ciò significa che la piattaforma offre un’enorme opportunità di visibilità per le aziende e i professionisti che vogliono raggiungere un pubblico più vasto.
Anche se è vero che ormai gli utenti preferiscono contenuti più brevi e rapidi da fruire, comunque è chiaro che Youtube sia ancora vivo e vegeto. Lo utilizzano moltissime persone che possono contare su un guadagno importante ogni mese e i suoi programmi di advertising sono molto utili e innovativi.
Se ben pianificato e realizzato, il Content Marketing su YouTube può portare a un aumento delle conversioni. Il motivo di questo fattore risiede nella capacità di Youtube di far affezionare l’utente al canale, soprattutto se il proprietario ci mette la sua personalità. Prima ancora dei tiktokers, gli youtubers erano come delle star che ricevevano molto supporto dai loro followers. Questo significa che, se una persona riesce a conquistare la sua fetta di pubblico, allora può contare su maggiori possibilità di vendita dei suoi prodotti o servizi.
Il Content Marketing su YouTube offre molta versatilità in termini di formati di contenuto. Si possono creare video tutorial, recensioni di prodotti, video divertenti e altro ancora, fino alla condivisione di shorts simili a quelli che si possono trovare su Tik Tok.
I video su YouTube hanno la capacità di coinvolgere gli spettatori in modo più profondo rispetto ad altri tipi di contenuti, come i post sui social media o i blog. Questo è particolarmente vero se i video sono ben fatti e riescono a suscitare emozioni nei confronti del marchio o del prodotto. Ora vedremo come.
Prenota la chiamata conoscitiva
2. Disclaimer prima di iniziare
Ti abbiamo promesso che avremmo parlato di come scrivere degli script video per Youtube in grado di interessare e convertire il pubblico, ma prima vogliamo darti delle indicazioni preliminari.
YouTube è una piattaforma molto popolare e competitiva, con milioni di video caricati ogni giorno. Questo significa che è difficile emergere e farsi notare dalla massa di contenuti presenti. Oltretutto, si sa che quando una piattaforma paga, gli utenti provano a fare di tutto per ottenere dei guadagni. Questo si traduce con una corsa forsennata al successo e al caricamento di numerosi video ogni giorno, di ogni tipo e in qualsiasi settore.
Per fare video per YouTube, è necessario avere accesso a strumenti e tecnologie come fotocamere, microfoni, software di editing video e altre attrezzature. Questi strumenti possono essere costosi e richiedono una certa conoscenza e competenza tecnica per utilizzarli in modo efficace.
Anche se molti non ci credono, lo youtuber è un lavoro vero e proprio che richiede tempo, energie e anche competenze. Non ci si può improvvisare da un giorno all’altro. Se non hai tutte queste risorse, probabilmente il canale non è il luogo ideale per la tua promozione.
La creazione di video richiede tempo e impegno. Non solo bisogna scrivere gli script e preparare il materiale visivo, ma anche girare e montare il video. Questo richiede tempo e attenzione ai dettagli, che può essere difficile da trovare per chi ha già un lavoro o altre responsabilità.
Molti di noi possono avere difficoltà nell’esprimersi o comunicare in modo chiaro e conciso, soprattutto se non siamo abituati a parlare davanti a una telecamera. La paura di essere giudicati o criticati può inibire la capacità di comunicare con fiducia e persuasione. Infine, il mondo dei video su YouTube è imprevedibile e può essere difficile prevedere quali video avranno successo e quali no. Questo significa che anche se si investe molto tempo e sforzi nella creazione di un video, non è garantito che otterrà molte visualizzazioni o che porterà risultati concreti.
Questa premessa era doverosa, per farti capire che non basta caricare qualche video sul canale ogni tanto per ottenere il successo desiderato. Servono pianificazione, competenze, tempo e anche la giusta attrezzatura. Soprattutto, bisogna partire dalle basi e scrivere degli script che sappiano conquistare l’attenzione del pubblico fin dai primi secondi.
3. Come scrivere script video
Scrivere script efficaci per i video di YouTube richiede una buona dose di creatività e di strategia di content marketing. Bisogna individuare degli argomenti interessanti, che possano rispondere ai dubbi del tuo pubblico e al contempo creare coinvolgimento.
3.1 Individua il target
Identifica il settore in cui operi e le caratteristiche dei tuoi clienti ideali. In questo modo, potrai avere un’idea più chiara delle esigenze, dei desideri e dei problemi che il tuo pubblico vuole risolvere. Questo vale sia che tu stia vendendo dei prodotti o servizi, sia per la creazione di un canale di intrattenimento.
Il pubblico è il destinatario dei video e il gruppo di persone che ti seguirà, che sarà coinvolto nella tua crescita. Quindi, i contenuti devono essere creati per questa fetta di mercato. Devi capire chi sono i tuoi spettatori. Raccogli dati demografici come età, genere, reddito, istruzione e occupazione. Questi dati ti aiuteranno a creare un profilo del tuo pubblico di riferimento, un tono di voce e dei contenuti adeguati.
3.2 Quali argomenti trattare?
Puoi utilizzare strumenti di ricerca di mercato per capire quali argomenti stanno avendo successo nel tuo settore. Ad esempio, puoi utilizzare Google Trends, YouTube Analytics e altri strumenti per capire quali sono le tendenze di ricerca e gli argomenti più popolari.
Puoi anche sfruttare software come Reddit o Quora per vedere quali sono gli argomenti più discussi in un certo settore. Cerca di individuare almeno 5 o 6 argomenti ogni mese, in modo da creare i relativi video e pubblicarli con costanza sul tuo profilo.
Seguendo questi passaggi, sarai in grado di scegliere gli argomenti giusti per il tuo canale YouTube e di creare contenuti che interessino e coinvolgano il tuo pubblico di riferimento. Ricorda che è importante mantenere la coerenza e la qualità dei tuoi video per fidelizzare i tuoi spettatori e far crescere il tuo canale nel tempo.
3.3 L’importanza del formato
La scelta del formato è davvero importante perché fa da cornice al contenuto. Immagina di possedere un quadro bellissimo e di incorniciarlo in un supporto brutto, fatto con degli scarti. Ovviamente, l’opera d’arte non viene messa in risalto e la scelta sbagliata di un format potrebbe creare lo stesso effetto.
Puoi affidarti a formati che già i tuoi colleghi youtuber utilizzano (come i tutorial, le classifiche, le recensioni…) oppure crearne uno tuo su misura dei tuoi contenuti.
3.4 Lo script perfetto
Un video di YouTube di successo deve mantenere l’attenzione del pubblico per tutta la durata. Per questo motivo, cerca di essere conciso e di non prolungare il tuo video più del necessario. Se vuoi approfondire un argomento, crea più video in una serie invece di cercare di trattare tutto in un unico contenuto. Questo ti consentirà anche di avere più video da caricare nel corso dei giorni, aumentando le possibilità di visualizzazione.
Affrontata questa regola principale, passiamo alla struttura dello script. L’elemento più importante di uno script è l’incipit, un po’ come vale per qualsiasi contenuto. Se la parte iniziale non cattura l’attenzione, allora si perdono molti utenti all’istante.
Una buona idea potrebbe essere quella di porre subito una domanda retorica o di fare una dichiarazione che sorprenda o sia controintuitiva. In questo modo, attirerai l’attenzione del pubblico e lo incuriosirai. Se stai producendo un video su un argomento specifico, puoi utilizzare un’immagine o una scena che sia memorabile o emozionante per far capire subito al pubblico l’argomento che tratterai.
Dopo l’incipit, prosegue la difficoltà: dovrai mantenere l’attenzione del pubblico per tutto il contenuto, come fare?
LEGGI ANCHE: I 3 migliori libri per Youtuber
3.4.1 La struttura dello script
Una volta catturata l’attenzione degli spettatori, è importante presentare il problema o l’obiettivo del video. Fai in modo che si capisca subito perché potrebbe essere utile restare a guardare il contenuto, dicendo ad esempio che gli spettatori potranno scoprire la risposta a un loro dubbio, il rimedio a un problema o una curiosità.
Spesso è utile rimandare alla fine del video, dicendo agli utenti che solo qui potranno scoprire qualcosa di nuovo e sorprendente. Per esempio, se fai una classifica, lascia per ultimo l’elemento più interessante.
Il tono di voce è molto importante per mantenere gli utenti incollati allo schermo: utilizza un linguaggio semplice e chiaro per rendere il video accessibile a tutti. Evita di utilizzare tecnicismi o termini troppo complicati che potrebbero confondere gli spettatori. Utilizza storie ed esempi per rendere il video più coinvolgente e interessante. Le storie sono un modo efficace per far sentire gli spettatori coinvolti emotivamente nella narrazione.
Ricorda di dare sempre molta personalità al video.
Utilizza l’umorismo in modo appropriato e non esagerato per evitare di distrarre gli spettatori dalla narrazione. Se, invece, i tuoi contenuti non sono adatti all’umorismo, scegli un’altra emozione e concentrati su quella. Fai in modo che i tuoi video siano spaventosi, commoventi, divertenti, in grado di suscitare disprezzo ecc. Le emozioni sono il collante migliore per uno script perfetto!
4. Conclusione
In conclusione, la scrittura di uno script video perfetto richiede attenzione, creatività e una conoscenza approfondita del proprio pubblico di riferimento. È importante utilizzare un linguaggio chiaro e semplice, evitando tecnicismi e gergo specialistico, e mantenere una struttura logica e coesa che tenga l’attenzione degli utenti fino alla fine.
Una buona narrazione, la giusta dose di suspense e un pizzico di umorismo possono fare la differenza nell’interesse degli spettatori. Inoltre, non bisogna sottovalutare l’importanza del montaggio e della post-produzione, che possono migliorare ulteriormente la qualità del video e renderlo ancora più coinvolgente. Con la pratica e l’esperienza, è possibile diventare un esperto nella scrittura di script video di successo, in grado di catturare l’attenzione del pubblico e comunicare efficacemente il proprio messaggio.
Potrebbero interessarti anche
5 esempi di Content Marketing efficace da parte di aziende
Pensa a cinque grandi aziende che tutti conoscono. Brand che utilizziamo quotidianamente e che...
Sito web: Perché è importante averne uno per la tua azienda
Se sei un’azienda o un libero professionista, il sito web è uno strumento fondamentale per il...
Quali sono i costi SEO? Una risposta onesta
Se hai trovato questo articolo, probabilmente sei un imprenditore o un professionista che vuole...